PRENOTA ONLINE

+39 0432485093

lpink
lpink
lpink

Preparazione al Parto e Riabilitazione Post Parto

lpink

La gravidanza e il parto risultano essere dei fattori di rischio importanti per le disfunzioni del
pavimento pelvico.

Le modifiche ormonali in gravidanza e l’aumento del peso che grava sul bacino, possono indebolire la muscolatura perineale, creando disfunzioni immediate o future come incontinenza urinaria, prolasso o problematiche di ipertono perineale.

Durante il parto un perineo sano è in grado di indirizzare il feto attraverso il bacino, aiutandolo a posizionarsi nel modo più corretto per poter uscire; mentre i tessuti, se mantenuti tonici ed elastici, supportano bene questo passaggio.

Dopo il parto quasi un terzo delle donne presenta un trauma perineale che può, nel tempo,
portare a una disfunzione.

Durante il parto infatti, tutto l’apparato muscolare viene disteso, comportando in alcuni casi
lacerazioni muscolari, sofferenza dei nervi che passano nella zona e creando un danno da riduzione
dell’afflusso di sangue.
Questo può portare a un ipotono dei muscoli perineali, con un maggior rischio di prolasso e
incontinenza urinaria o a dolore perineale e durante i rapporti.
Anche se non ci sono lacerazioni evidenti, quindi, non è detto che non ci sia un danno del tessuto o
della muscolatura.

Lavorare in gravidanza per risolvere eventuali disfunzioni perineali, allenare il muscolo, sciogliere la
zona da eventuali contratture e preparare il tessuto alla dilatazione del parto, con manipolazioni e
massaggi, permette di favorire un parto fisiologico e ridurre il rischio di presentare danni perineali gravi.

Fare una valutazione a 6-10 settimane dal parto, iniziando, se necessario, un percorso di
riabilitazione al 2°-3° mese, permette di aiutare e ottimizzare la fase fisiologica di recupero dei
tessuti e dell’apparato, trattando eventuali problematiche che potrebbero persistere e portare a
disfunzioni future.

Nel dopo parto, inoltre, la ripresa dei rapporti sessuali non è sempre semplice e può richiedere più
tempo e qualche volta un po’ di supporto. Riprendere consapevolezza e fiducia della propria
sessualità permette di rafforzare l’intimità personale e con il partner.

Non è mai troppo tardi per fare una valutazione: anche dopo mesi o anni da una gravidanza è
importante prendersi cura di sè.

“ il mio ambulatorio:
un luogo di fiducia
e sostegno
in cui le donne si sentano
ascoltate, rispettate
e supportate ”

Lavoro per aiutare le donne a stare bene
in qualsiasi momento della loro vita.

Contatti

Copyright © 2024 Beatrice Zanin. All rights reserved.
PRENOTA
CHIAMA