Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti che chiude la parte inferiore della cavità addominale. Nella donna è fondamentale per garantire il benessere intimo, sostenere gli organi pelvici (utero, vagina, vescica, uretra e retto), contenere urina e feci, espletare il parto e vivere una sessualità soddisfacente.
La muscolatura pelvica è in grado di contrarsi e rilassarsi in maniera funzionale a seconda delle attività che vengono svolte.
Spesso però questo non accade perché:
i muscoli non hanno abbastanza forza per contrarsi (ipotonici) o
i muscoli sono troppo contratti (ipertonici) o
c’è difficoltà ad attivare e controllare volontariamente questi muscoli.
In questi casi la muscolatura non è in grado di garantire le proprie funzioni e possono presentarsi diverse problematiche.
La riabilitazione del pavimento pelvico serve a trattare eventuali disfunzioni, prendere coscienza e consapevolezza di questa muscolatura e imparare ad utilizzarla in maniera corretta, modificando stili di vita e abitudini errate.
Dolore vulvo-vaginale: bruciore, prurito, sensazione di spilli, sensazione di tensione genitale
Diagnosi di vulvodinia o sindromi del dolore pelvico cronico
Cistiti e vaginiti ricorrenti
Dolore ai rapporti sessuali (dispareunia)
Difficoltà o impossibilità ad avere rapporti sessuali o alle visite ginecologiche (vaginismo)
Disfunzioni sessuali (difficoltà a provare piacere, riduzione del desiderio, riduzione dell’eccitazione)
Menopausa e atrofia vaginale
Lichen vulvare
Perdita di urine involontaria
Bisogno di urinare frequentemente, anche di notte
Stimolo improvviso di dover urinare
Sensazione di peso al basso ventre
Prolasso degli organi pelvici
Stitichezza o difficoltà/dolore alla defecazione
Emorroidi o ragadi
Prima del parto
Dopo il parto (vaginale, spontaneo o con ventosa, con o senza lacerazioni, taglio cesareo)
“ il mio ambulatorio:
un luogo di fiducia
e sostegno
in cui le donne si sentano
ascoltate, rispettate
e supportate ”