PRENOTA ONLINE

+39 0432485093

lpink
lpink
lpink

Cistiti e Vaginiti Recidivanti

lpink

La cistite è una patologia che si presenta con stimolo alla minzione persistente, frequente e
urgente a urinare in piccole quantità, sensazione di bruciore durante la minzione, dolore e
sensazione di pressione nell’area pelvica, urine maleodoranti e in alcuni casi presenza di sangue.
Può essere correlata alla presenza di batteri o meno.

In entrambi i casi, quando la cistite si presenta spesso e soprattutto correlata ai rapporti sessuali
(cistite post-coitale) è importante considerare la presenza di un ipertono della muscolatura pelvica.

I muscoli del pavimento pelvico avvolgono l’uretra, il canale vaginale, il retto, i nervi e i vasi
sanguigni che irrorano questi organi e tessuti.

Quando questi muscoli sono contratti aumentano il rischio di proliferazione batterica e persistenza
della risposta infiammatoria:

  l’uretra viene compressa provocando un flusso urinario debole, difficoltoso e con un
maggior rischio di ristagno di urine, favorendo così la proliferazione batterica.
  la vagina riduce il suo diametro e sarà in questo modo sottoposta a un maggiore attrito
durante i rapporti sessuali, causando quindi un trauma meccanico a livello dell’uretra
(appena sopra la parete vaginale anteriore) e un rischio di microabrasioni, porta aperta per
i batteri. In questo caso si parla di cistiti post coitali e si instaurano 36-72 ore dopo il rapporto.
  i nervi vengono schiacciati e, insieme all’infiammazione cronica, iniziano ad inviare
messaggi alterati al cervello come dolore persistente e spontaneo, sensazione di vescica
piena, sensazione di bruciore e spilli, anche in assenza di una infezione in atto
  i vasi sanguigni se compressi non riescono a ossigenare il tessuto correttamente, che
diventerà quindi sempre più debole, sofferente, irritabile e più soggetto ad attacchi da
patogeni esterni.
  il retto, anche lui avvolto dalla muscolatura ipertonica, rallenta il transito delle feci,
aumentando la stitichezza e quindi incrementando la percentuale di batteri a stretto
contatto con vagina e uretra.

Questo meccanismo legato all’ipertono pelvico è presente anche nei casi di vaginiti(soprattutto da
candida) persistenti e di difficile trattamento.

Sia nel caso delle cistiti che delle vaginiti, il dolore ha un ruolo importante nella persistenza della
sintomatologia e dell’ipertono: il dolore crea una contrazione involontaria della muscolatura
pelvica, che crea a sua volta ulteriore infiammazione e quindi dolore, che peggiorerà l’ipertono e
quindi la persistenza dell’infiammazione e la recidività delle problematiche.

“ il mio ambulatorio:
un luogo di fiducia
e sostegno
in cui le donne si sentano
ascoltate, rispettate
e supportate ”

Lavoro per aiutare le donne a stare bene
in qualsiasi momento della loro vita.

Contatti

Copyright © 2024 Beatrice Zanin. All rights reserved.
PRENOTA
CHIAMA